Marco & Miriam in
Stockholm!
Il nostro fine settimana svedese inizia con un tipico Irish breakfast in aeroporto:

Partenza da Dublin alle 07.15, arrivo a Skavsta alle 10.55 ora locale... volo ovviamente Ryanair!

Subito in hotel a lasciare i bagagli... Dopo un'accurata analisi di guide turistiche, forum, blog e siti vari, abbiamo deciso di prenotare l'hotel tramite il sito
http://www.destination-stockholm.com, che consigliamo caldamente! Con 2340 SEK (circa 250 euro) abbiamo avuto una doppia per 2 notti in un hotel lussuosissimo a 4 stelle, molto vicino al centro e con colazione colossale inclusa!
Guardate che stanza!!!





E guardate che panorama!


Inoltre nel pacchetto è inclusa la
Stockholm à la Carte, una card che include la libera circolazione illimitata sui mezzi pubblici, autobus, metropolitana e treni regionali, 15 escursioni gratuite in battello e in pullman, ingresso libero a 65 luoghi di interesse o attrazioni turistiche e una guida stampata di 180 pagine. Valore complessivo: 6330 SEK a persona. Per noi inclusa nel prezzo dell'hotel!

La reception:



Andiamo subito in centro! Purtroppo il tempo non è il massimo, ma ormai ci siamo abituati ai nuvoloni irlandesi!




Prima tappa:
Djurgården! Djurgården è la a numero uno tra le aree pedonali di Stoccolma, ricca di bellezze naturali e istituzioni culturali.

Questo è il
Vasamuseet: il museo Vasa mostra l'unica imbarcazione del XVII secolo che ancora sopravvive, ed è una delle attrazioni più famose al mondo.


Queste sono delle ricostruzioni dei volti delle persone che effettivamente erano sulla nave quando è affondata... fanno impressione, sembrano veri! Hanno ingannato anche il Face Detector della fotocamera!

Marco con i cannoni!


Girando per Djurgården...

... arriviamo ad
Aquaria Vattenmuseum, il museo acquatico Aquaria! Ed ecco Nemo in versione alternativa...
... e Dory!!!


Attenzione!!!

Sempre a spasso per Djurgården arriviamo a
Gröna Lunds Tivoli, il parco divertimenti Gröna Lund! 


Hi hi hi!



Strane sculture rotolanti...

Ci avviamo verso il centro storico...

Questo è il Grand Hotel, unico hotel a 5 stelle di Stoccolma, almeno secondo la guida. Dal 1901 ogni anno vi alloggiano i vincitori del Premio Nobel durante la settimana della premiazione.

La fame inizia a farsi sentire... French Hot Dog!


The NK clock, simbolo dei grandi magazzini NK, tra i più forniti della città.

Questo
invece è Kungsträdgården, una volta giardini reali, oggi luogo di incontro per turisti e giovani del luogo.
Finalmente prima gita in battello! Il Tour del Canale Reale parte da Strömkajen per una gita attorno all'isola di Djurgården, ex area di caccia reale. Il giro passa dal Canale di Djurgården e segue le coste del Mar Baltico.



Riusciamo a intravedere anche l'ambasciata italiana!

Questo è
af Chapman, un ostello della gioventù!

Il
Nationalmuseum, Museo Nazionale delle Belle Arti:

E di nuovo il Grand Hotel:

In giro in centro...



Mårten Trotzigs Gränd, la strada più stretta di Stoccolma: larga solo 90 cm!
Kungliga Slottet, il Palazzo Reale:

Sabato mattina: la colazione!!! O meglio, il primo piatto della colazione... A seguire ulteriori dettagli culinari..
Hötorget, piazza situata nel centro di Stoccolma che ospita un famoso mercato ortofrutticolo:
Konserthuset,
versione nordica di un tempio greco, sede della premiazione dei Nobel e casa dell'Orchestra Filarmonica di Stoccolma. Abbiamo dovuto rinunciare alla visita guidata, nonostante avessimo già prenotato i biglietti, perché una cinese che parla in svedese non era assolutamente quello che ci aspettavamo di trovare!

Lì fuori ecco l''
Orpheus di Carl Miller.

No comment!

Le
Kungstornen, due grattacieli di 16 piani.

Strane sculture in mezzo alla strada:

L'obelisco di vetro di Edvin Öhrström a
Sergels Torg:

Inseguiti da un pallone da calcio enooorme!

L'
NK, il grande magazzino in centro, quello con l'orologione sul soffitto:

Non-violence, scultura di
Carl Frederick Reuterswärd:

Cavalli svedesi!
Strömparterren, terrazza di fronte al
Medeltidsmuseet, il museo medievale:

Stiamo per entrare nel Palazzo Reale:



L'interno:

Il re di Svezia:


Torniamo a Djurgården per visitare il museo all'aperto di
Skansen, forse la più importante attrazione di Stoccolma. Qui sono state riprodotte più di 150 tra case e fattorie provenienti da ogni parte della Svezia, e 'è anche uno zoo.
Ecco gli scoiattoli...


E le loro casette:

E si inizia con le case!!!







Ed ecco gli altri animali... scoiattoli...



Mamma orsa...

... e gli orsacchiotti










Il pozzo dei ciucci!


Festoni di ciucci!






Mamma papera e i paperotti!




Viuzze e vicoletti di
Stadsholmen, principale isolotto di
Gamla Stan, la città vecchia di Stoccolma:

Stadshuset, il municipio di Stoccolma:

Sempre in centro:


I vichinghi!!!

Marco e l'alce:

Qualche notturno:





Il bar all'ultimo piano dell'hotel:


Da notare la stanzetta fumatori sulla destra... un cilindro di vetro pieno di persone fumanti!


Ed ecco la colazione!!! Reparto salumi, formaggi, insalata e pomodori:

Yoghurt e cereali:

Frutta:

Succhi e salse:

Cibo cinese, involtini primavera, spaghetti di soia e fagioli lessi:

Marco fa il bis:

Pane e crackers:

Tè e infusi vari:

Caffè, latte, acqua e succhi:

Bacon, scrambled eggs and sausages:

Formaggi, acciughe e caviale:

Un giro veloce allo Stadshuset prima di prendere il vaporetto per Drottningholm:





Panorami:



Il nostro vaporetto centenario!!!


Dal vaporetto...

Posti dentro finiti, mamma che freddo!!!


Questo è il palazzo seicentesco di
Drottningholm, residenza della Famiglia Reale svedese e appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO.











In aeroporto:

Dall'aereo:

1 commento:
Conoscendovi ormai parlate anche svedese, no?
Posta un commento